L’indicatore più importante per avere
servizi scolastici, sociali e sanitari
te lo indica CAF UIL.

Che cos'è l'ISEE

L’ISEE è l’indicatore che serve per valutare la situazione economica dei nuclei familiari da utilizzare per l’accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie erogate dai vari Enti.

Con la presentazione della dichiarazione ai fini ISEE l’INPS, vengono rilasciati in base alle caratteristiche del nucleo familiare, vari Indicatori:

Al verificarsi di particolari condizioni (variazione della situazione occupazionale, di trattamenti esenti o di variazioni reddituali superiori al 25% o variazioni patrimoniali superiori al 20% rispetto alla situazione ordinaria), può essere chiesto il calcolo di un Indicatore più favorevole denominato “ISEE corrente”.

Documenti da presentare

Mandato di assistenza conferito al CAF e copia di un documento di riconoscimento del dichiarante.

Componenti disabili

Patrimonio mobiliare

(comunicare obbligatoriamente eventuali date di apertura e/o chiusura nel corso dell’anno 2021 di uno o più rapporti finanziari)

Patrimonio immobiliare

Redditi

a) Esenti;

b) Soggetti ad imposta sostitutiva;

c) Ritenuta a titolo d’imposta;

d) Redditi agrari da dichiarazione Irap;

e) Esteri tassati solo all’estero;

f) Reddito lordo tassato all’estero di persona iscritta all’AIRE;

g) Reddito fondiario di immobili all’estero sottoposti all’IVIE;

h) Trattamenti assistenziali, previdenziali ed indenni tari non erogati dall’INPS.

N.B. CHI NON HA PRESENTATO IL MODELLO 730/UNICO 2022 DOVRÀ ESIBIRE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE PER CONSENTIRE DI DETERMINARE IL REDDITO COMPLESSIVO AI FINI IRPEF

Assegni di mantenimento

Created with Fabric.js 1.7.22

Autoveicoli e altro

ISEE Universitario

Lo studente con diversa residenza rispetto alla famiglia di origine è considerato autonomo se in possesso di entrambi i requisiti che seguono:

In assenza dei requisiti, è necessario integrare la DSU dello studente con le informazioni dei genitori indispensabile per il rilascio dell’ISEEU.

Nell’ambito della richiesta dei benefici per i corsi di Dottorato di ricerca, il richiedente può individuare il proprio nucleo in maniera ridotta (richiedente, coniuge o studente, figli minori di anni 18, nonché maggiorenni a carico ai fini Irpef.

ISEE Corrente

In alcune situazioni, variazione della situazione lavorativa o di una interruzione dei trattamenti di uno dei componenti ovvero di una variazione della situazione reddituale del nucleo familiare superiore al 25% rispetto a quella ordinaria, è possibile chiedere all’INPS il calcolo dell’ISEE corrente.
Da settembre 2021 è possibile ottenere il rilascio dell’Indicatore corrente anche nel caso di rilevante variazione della situazione patrimoniale dell’intero nucleo familiare superiore al 20% rispetto a quello determinato nelle modalità ordinarie. Per il calcolo è necessario dichiarare i patrimoni posseduti alla data del 31 dicembre dell’anno precedente la DSU.

È necessario esibire al CAF la documentazione relativa alle variazioni (licenziamento/riduzione/interruzione del rapporto di lavoro, chiusura della partita IVA, riduzione del reddito).

 È importante sapere anche che il corrente ha validità sei mesi a meno che, nel periodo di validità, intervengano variazioni migliorative (una nuova occupazione di un componente o fruizioni di trattamenti non imponibili Irpef). In questo caso è necessario aggiornare l’Indicatore corrente entro due mesi dalla variazione.
Nel caso di variazioni patrimoniali, il corrente ha validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione.

News correlate

ISEE precompilato

L’Isee precompilato slitta al 2019. Inizia a prendere forma il milleproroghe estivo. Nella bozza del decreto è prevista anche la

Leggi Tutto »
Numero verde

Scopri il servizio

#DaCasaTua