Se il Red
ti mette in soggezione
fai fare tutto al CAF UIL.

Cos'è il RED
Il Red è una dichiarazione reddituale che deve essere presentata dai pensionati titolari di prestazioni INPS collegate al reddito, come l’assegno di invalidità e le pensioni ai superstiti e tutti i trattamenti assistenziali.
A seguito delle modifiche normative, a decorrere dall’anno 2010, l’Amministrazione finanziaria ed ogni altra Amministrazione pubblica forniscono all’INPS le informazioni presenti in tutte le banche dati a loro disposizioni, utili a determinare l’importo delle prestazioni previdenziali ed assistenziali collegate al reddito dei beneficiari, degli eventuali coniugi e familiari.
In alcuni casi, i fruitori di prestazioni INPS sono tenuti ad effettuare la comunicazione dei dati reddituali (modello RED) all’Istituto.
Come si presenta
- Il RED si può presentare attraverso i Centri autorizzati di assistenza fiscale (CAF), i quali forniscono assistenza nella compilazione del modello e trasmettono all’INPS i dati delle dichiarazioni rese dai pensionati certificando l’entità del reddito dichiarato.
- Il pensionato potrà perciò usufruire, in modo completamente gratuito, dell’assistenza di operatori particolarmente esperti in questo settore.
- Dal 2016 l’INPS non invierà più alcuna comunicazione cartacea ai pensionati della gestione privata residenti in Italia, che godono di prestazioni collegate al reddito per avvisare dell’obbligo di rendere la dichiarazione reddituale.
- Il CAF verifica, su delega dell’interessato, se sussiste l’obbligo di dichiarazione e provvede, quindi, alla compilazione del RED, sulla base dei dati forniti dal cittadino e sua trasmissione, in via telematica, all’Istituto.
Soggetti obbligati
Sono obbligati a presentate il modello RED i titolari di prestazioni collegate al reddito non tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello REDDITI), o chi presenta la dichiarazione dei redditi e possiede anche redditi non indicati in 730 o UNICO (redditi esenti o esclusi dalla dichiarazione).
È inoltre obbligato alla presentazione del modello Red:
- Il titolare che, pur presentando la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Modello REDDITI PF 2022) per l’anno richiesto (2021), possiede redditi rilevanti che vengono dichiarati in modo non funzionale alla dichiarazione;
- Il titolare che si trova in situazioni che danno luogo alle dichiarazioni reddituali cosiddette “brevi”, inerenti alle dichiarazioni di decesso, espatrio o rinuncia;
- Il titolare che deve elaborare un modello RED 503/AUT per il quale devono essere acquisiti obbligatoriamente solo i redditi di lavoro autonomo (con i relativi periodi) conseguiti nel 2021 e quello presuntivo 2022, senza indicazione delle altre tipologie di reddito possedute.
Documenti necessari
- Copia del documento d’identità del pensionato;
- Copia del tesserino del codice fiscale (anche per il coniuge e i figli se richiesto dal RED);
- Dichiarazione dei redditi (Modelli 730 o UNICO) relativa all’anno della verifica reddituale;
- Documentazione relativa agli interessi maturati su conti correnti bancari, postali, con BOT, CCT o altri titoli di stato;
- Documentazione relativa ad eventuali redditi esenti ai fini IRPEF (pensioni invalidità civile, redditi esteri, ecc.)
- Documentazione (CUD) relativa ad eventuali arretrati di lavoro dipendente o trattamenti di fine rapporto (TFR, liquidazioni, buonuscita, ecc.);
- Certificati catastali (possono essere richiesti direttamente al Caf).
News correlate

RED/INVCIV – Avvio Campagna 2018
E’ stata sottoscritta la convenzione RED e INCIV 2018 tra l’INPS ed i Caf che ha dato il via alla Campagna 2018

Scadenze INPS 2018
L’INPS ha accolto la richiesta dei CAF relativa alla presentazione dei modelli RED e INVCIV (Ordinari 2017 e Solleciti 2016) anche