numero verde

800 933345

SUCCESSIONI E VOLTURE CATASTALI sono più facili con l’aiuto di CAF UIL.

Che cos'è la successione ereditaria?

La successione ereditaria è quel processo giuridico che comporta il trasferimento del patrimonio ereditario dal soggetto defunto (de cuius) al suo successore (o ai suoi successori).

Per patrimonio ereditario si intende l’insieme dei rapporti patrimoniali attivi e passivi trasmissibili che fanno capo al defunto al momento della sua morte. Dunque, l’eredità comprende non solo i beni e i crediti di cui è titolare il de cuius al momento della morte, ma anche i suoi debiti.

La Successione si dice legittima quando gli eredi succedono al defunto in forza di legge, si dice testamentaria quando i beni sono devoluti conformemente alla volontà scritta (testamento) del de cuius.

Presentazione della successione

Le imposte

Imposta ipotecaria e catastale

Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale:

La legge 342/2000 ha esteso le cosiddette agevolazioni “prima casa” anche per le successioni e le donazioni. Pertanto se un immobile e le sue pertinenze (cantina e box auto) rappresentano una “prima casa” per almeno uno degli eredi, le imposte ipotecaria e catastale sono autoliquidate dal contribuente in misura fissa (€ 200,00 per la Ipotecaria ed € 200,00 per la Catastale) previa presentazione di una autodichiarazione con la quale richiede la citata agevolazione.

Imposta di successione

Queste le aliquote di calcolo per eredi e legatari:

L’imposta di successione liquidata dall’ufficio territoriale competente sulla base della dichiarazione presentata può essere pagata anche a rate, con queste modalità:

La rateazione non è ammessa per importi inferiori a 1.000 euro.

Documenti da presentare

News correlate

Scadenza IMU

Nuova IMU 2021  –  Scadenza del 16 giugno Mercoledì 16 giugno 2021 scade il termine per il versamento dell’acconto IMU,

Leggi Tutto »

Detrazione bonus vacanze

Mod. 730/2021 – detrazione bonus Vacanze Tra le novità del modello 730/2021 è prevista una detrazione pari al 20 per cento della spesa sostenuta nei limiti del credito

Leggi Tutto »
Numero verde

Scopri il servizio

#DaCasaTua