SUCCESSIONI E VOLTURE CATASTALI sono più facili con l’aiuto di CAF UIL.

Che cos'è la successione ereditaria?
La successione ereditaria è quel processo giuridico che comporta il trasferimento del patrimonio ereditario dal soggetto defunto (de cuius) al suo successore (o ai suoi successori).
Per patrimonio ereditario si intende l’insieme dei rapporti patrimoniali attivi e passivi trasmissibili che fanno capo al defunto al momento della sua morte. Dunque, l’eredità comprende non solo i beni e i crediti di cui è titolare il de cuius al momento della morte, ma anche i suoi debiti.
La Successione si dice legittima quando gli eredi succedono al defunto in forza di legge, si dice testamentaria quando i beni sono devoluti conformemente alla volontà scritta (testamento) del de cuius.
Presentazione della successione
- La dichiarazione di successione va presentata entro un anno dalla data del decesso, ma sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione di successione il coniuge o i parenti in linea retta se la successione non comprende beni immobili e diritti reali immobiliari e il valore globale dell’asse ereditario lordo (cioè il valore complessivo dei beni e dei diritti caduti in successione) non supera i 100.000 euro.
- Gli eredi presentano tutti i documenti allo sportello del CAF UIL, che provvederà a trasmettere telematicamente la dichiarazione e gli allegati e riconsegnerà all’utente tutte le ricevute (registrazione, pagamento delle imposte, copia conforme della dichiarazione e ricevuta della voltura catastale) con le relative visure aggiornate.
Le imposte
Imposta ipotecaria e catastale
Quando nell’attivo ereditario è presente un immobile, occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale:
- Imposta catastale: 1% del valore degli immobili (minima € 200,00);
- Imposte ipotecarie: 2% del valore degli immobili (minima € 200,00).
La legge 342/2000 ha esteso le cosiddette agevolazioni “prima casa” anche per le successioni e le donazioni. Pertanto se un immobile e le sue pertinenze (cantina e box auto) rappresentano una “prima casa” per almeno uno degli eredi, le imposte ipotecaria e catastale sono autoliquidate dal contribuente in misura fissa (€ 200,00 per la Ipotecaria ed € 200,00 per la Catastale) previa presentazione di una autodichiarazione con la quale richiede la citata agevolazione.
Imposta di successione
Queste le aliquote di calcolo per eredi e legatari:
- Coniugi e parenti in linea retta 4,00 % solo per la parte eccedente 1.000.000 di euro che sale a 1.500.000 in caso di disabilità;
- Fratelli e sorelle 6,00% solo per la parte eccedente 1.00.000 di euro che sale a 1.500.000 in caso di disabilità;
- Altri parenti fino al 4° grado, 6,00%;
- Affini in linea retta ed affini in linea collaterale fino al terzo grado 6,00%;
- Altri soggetti 8,00%.
L’imposta di successione liquidata dall’ufficio territoriale competente sulla base della dichiarazione presentata può essere pagata anche a rate, con queste modalità:
- Almeno il 20% dell’importo deve essere versato entro sessanta giorni dalla notifica dell’avviso di liquidazione;
- La parte restante, è versata in otto rate trimestrali (dodici, per importi superiori a ventimila euro), sulle quali sono dovuti gli interessi calcolati dal primo giorno successivo al pagamento della tranche iniziale. Le rate scadono l’ultimo giorno di ciascun trimestre.
La rateazione non è ammessa per importi inferiori a 1.000 euro.
Documenti da presentare
- Certificato di morte del de cuius, o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
- Certificato di ultima residenza o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
- Documento di identità e dei codici fiscali del defunto e degli eredi e legatari in corso di validità;
- Certificato dello stato di famiglia storico del defunto o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;
- In caso di successione testamentaria copia del testamento autenticato da un notaio con relativa pubblicazione;
- In caso di rinuncia all’ eredità, atto di rinuncia all’eredità da parte di uno o più eredi;
- In caso di presenza di conti correnti, libretti di risparmio, titoli depositati presso banche (azioni, obbligazioni, ecc.), dichiarazione della banca/posta che certifichi la presenza di eventuali rapporti intestati al defunto, con l’indicazione dei relativi estremi e valori;
- Eventuale un mutuo ipotecario, certificato della banca relativo al debito alla data del decesso;
- Eventuale cassetta di sicurezza, verbale di apertura di tali cassette redatto da un funzionario dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio oppure da un pubblico ufficiale.
- Eventuale cassetta di sicurezza, verbale di apertura di tali cassette redatto da un funzionario dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio oppure da un pubblico ufficiale.
News correlate

Contratti di locazione
Detrazione per i contratti di locazione Scopri tutte le condizioni Per chi vive in affitto Per i lavoratori Per i

Scadenza IMU
Nuova IMU 2021 – Scadenza del 16 giugno Mercoledì 16 giugno 2021 scade il termine per il versamento dell’acconto IMU,

Detrazione bonus vacanze
Mod. 730/2021 – detrazione bonus Vacanze Tra le novità del modello 730/2021 è prevista una detrazione pari al 20 per cento della spesa sostenuta nei limiti del credito