numero verde

800 933345

Con il Caf UIL le domande per il reddito o la pensione di cittadinanza hanno sempre una risposta.

Cos'è il Reddito - Pensione di Cittadinanza

Il CAF UIL, in convenzione con l’Inps, svolge il servizio di raccolta,
di elaborazione e di trasmissione delle domande
di Reddito-Pensione di Cittadinanza (RdC).

Per i nuclei familiari composti da uno o piu’ componenti di eta’ pari o superiore a 67 anni, il RdC assume la denominazione di Pensione di cittadinanza (PdC).

Documenti necessari

Requisiti

Cittadinanza e residenza:

NOTA BENE*

I requisiti di cittadinanza e residenza devono essere posseduti cumulativamente.

Reddituali e patrimoniali:

NOTA BENE*

Non ha diritto al Reddito di Cittadinanza il componente del nucleo familiare disoccupato a seguito di dimissioni volontarie, nei dodici mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa.

DURATA

Il Reddito di Cittadinanza decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda per un periodo massimo di 18 mesi. Alla scadenza, il beneficio può essere rinnovato, con sospensione di un mese, presentando una nuova domanda (già a partire dal mese solare successivo a quello di erogazione della diciottesima mensilità).

Nel caso della Pensione di Cittadinanza non è prevista la sospensione in quanto si rinnova in automatico.

CAUSE DI DECADENZA

NOTA BENE*

Ogni variazione che comporti la perdita dei requisiti economici/patrimoniali, relativi a reddito, patrimonio immobiliare o al possesso di beni durevoli (macchine e/o moto, imbarcazioni) deve essere comunicata all’INPS entro 15 giorni. In tale ambito, sono comprese anche le variazioni del patrimonio mobiliare conseguenti a donazione, successione o vincite.

È vietato l’utilizzo del Rdc/PdC per giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità.