Con il Caf UIL le domande per il reddito o la pensione di cittadinanza hanno sempre una risposta.

Cos'è il Reddito - Pensione di Cittadinanza
Il CAF UIL, in convenzione con l’Inps, svolge il servizio di raccolta,
di elaborazione e di trasmissione delle domande
di Reddito-Pensione di Cittadinanza (RdC).
Per i nuclei familiari composti da uno o piu’ componenti di eta’ pari o superiore a 67 anni, il RdC assume la denominazione di Pensione di cittadinanza (PdC).
Documenti necessari
- Delega conferita al CAF UIL per lo svolgimento del servizio RdC/PdC, debitamente sottoscritta dal pensionato, e copia di un suo documento di riconoscimento in corso di validità
- Attestazione ISEE (in mancanza di ISEE il CAF UIL assiste i cittadini anche nella presentazione della dichiarazione sostitutiva Unica necessaria per il calcolo dell’Indicatore ISEE cura dell’INPS)
Requisiti
Cittadinanza e residenza:
- Il richiedente deve essere in possesso della cittadinanza italiana o di Paesi dell’Unione europea, ovvero suo familiare che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
- Il richiedente deve essere residente in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due, considerati al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, in modo continuativo
NOTA BENE*
I requisiti di cittadinanza e residenza devono essere posseduti cumulativamente.
- SEE inferiore a 9.360 euro. Gli Indicatori per l’accesso al beneficio posso essere quello Ordinario, per minorenni o corrente
- Patrimonio immobiliare, in Italia e all’estero, diverso dalla casa di abitazione, non superiore ad una soglia di euro 30.000
- Patrimonio mobiliare non superiore a una soglia di euro 6.000 (tale soglia può essere accresciuta al numero dei componenti e in presenza di componenti con disabilità)
- Reddito familiare inferiore ad una soglia di euro 6.000 annui moltiplicata per il corri- spondente parametro della scala di equivalenza determinato in base alla composizione del nucleo familiare. Nel caso di Pensione di Cittadinanza la soglia è di euro 7.560. Se il nucleo familiare risiede in locazione, il valore è incrementato ad euro 9.360
- Nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avente piena disponibilità di beni durevoli (autoveicoli immatricolati la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta, ovvero di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei due anni antecedenti, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità)
- Nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avente piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto
NOTA BENE*
Non ha diritto al Reddito di Cittadinanza il componente del nucleo familiare disoccupato a seguito di dimissioni volontarie, nei dodici mesi successivi alla data delle dimissioni, fatte salve le dimissioni per giusta causa.
Il Reddito di Cittadinanza decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda per un periodo massimo di 18 mesi. Alla scadenza, il beneficio può essere rinnovato, con sospensione di un mese, presentando una nuova domanda (già a partire dal mese solare successivo a quello di erogazione della diciottesima mensilità).
Nel caso della Pensione di Cittadinanza non è prevista la sospensione in quanto si rinnova in automatico.
- Perdita dei requisiti
- Mancata sottoscrizione della Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID), del Patto per il lavoro oppure del Patto per l’inclusione sociale
- Mancata partecipazione alle iniziative formative o di riqualificazione
- Mancata accettazione di una delle tre offerte di lavoro congrue
- Mancata effettuazione delle comunicazioni previste in caso di variazioni di lavoro o del nucleo familiare e mancato aggiornamento dell’ISEE
NOTA BENE*
Ogni variazione che comporti la perdita dei requisiti economici/patrimoniali, relativi a reddito, patrimonio immobiliare o al possesso di beni durevoli (macchine e/o moto, imbarcazioni) deve essere comunicata all’INPS entro 15 giorni. In tale ambito, sono comprese anche le variazioni del patrimonio mobiliare conseguenti a donazione, successione o vincite.
È vietato l’utilizzo del Rdc/PdC per giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità.