Il Caf UIL segue tutte le problematiche per la gestione degli incentivi offerti dal Superbonus 110%.

Che cos'è il Superbonus
Il CAF UIL assiste e tutela le persone in tutti i passaggi per l’ottenimento
degli incentivi offerti dal Superbonus 110 %, i nostri esperti sapranno dare tutte
le informazioni per l’accesso al superbonus e indicare la documentazione necessaria.
- Il Superbonus è un’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che prevede una detrazione del 110% su determinate spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, da ripartirsi per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici e sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.
- Sono previsti ulteriori sei mesi di tempo (31 dicembre 2022) per le spese sostenute per lavori condominiali o realizzati sulle parti comuni di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, purchè alla data del 30/06/2022 abbiano realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo.
- La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo. Per le spese sostenute nell’anno 2022 le quote saranno 4 e sempre di pari importo. È possibile inoltre optare, in alternativa alla detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso si dovrà inviare una comunicazione per esercitare l’opzione.
- Il CAF UIL è a disposizione di tutti per il rilascio del visto di conformità e per l’invio telematico dell’opzione della scelta per il recupero del Superbonus.
Contribuenti interessati
Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da:
- Condomìni
- Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento
- Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, proprietari (o comproprietari con altre persone fisiche) di edifici costituiti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate
- Istituti autonomi case popolari (Iacp) comunque denominati o altri enti che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di “in house providing” su immobili, di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica
- Cooperative di abitazione a proprietà indivisa su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci
- Onlus, associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
- Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
Interventi
Interventi principali o trainanti
Il Superbonus spetta in caso di:
- Interventi di isolamento termico sugli involucri
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- Interventi antisismici
Interventi aggiuntivi o trainanti
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.
Si tratta di:
- Interventi di efficientamento energetico
- Installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo
- Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
- Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche (16-bis, lettera e del Tuir)
Il Caf UIL segue tutte le problematiche per la gestione degli incentivi offerti.

Che cos'è il Bonus Minori
Il CAF UIL offre assistenza anche nel caso in cui si debba comunicare
all’Agenzia delle Entrate la cessione del credito o lo sconto in fattura
per una spesa effettuata sul proprio immobile.
I soggetti che sostengono, negli anni 2020, 2021, 2022, 2023, 2024,
spese per determinati interventi agevolabili in materia di edilizia
possono optare, in luogo della detrazione dall’imposta:
- Per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati
- Per la cessione di un credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni
La cessione può essere disposta in favore:
- Dei fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi
- Di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
- Di istituti di credito e intermediari finanziari
Interventi
Interventi per i quali è possibile optare
per la cessione del credito o lo sconto
L’opzione può essere esercitata relativamente alle detrazioni
spettanti per le spese per gli interventi:
- Di recupero del patrimonio edilizio
- Efficienza energetica
- Adozione di misure antisismiche
- Recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti
- Installazione di impianti fotovoltaici
- Installazione di colonnine per la ricarica
- Superamento ed eliminazione di barriere architettoniche