Detrazione per i contratti di locazione
Scopri tutte le condizioni
Per chi vive in affitto
Per i lavoratori
Per i giovani
Per gli studenti fuori sede
QUANTO RECUPERI:
- IMMOBILE ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE
-300 euro, se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro.
-150 euro, se il reddito complessivo è compreso tra i 15.493,71 euro e i 30.987,41 euro.
-991,60 euro, se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro e sei un lavoratore che ha trasferito la propria residenza nel comune del lavoro.
-493,80 euro, se il reddito complessivo è compreso tra i 15.493,71 e i 30.987,41 euro e sei un lavoratore che ha trasferito la propria residenza.
- IMMOBILE ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE CON CONTRATTO IN REGIME CONVENZIONALE RECUPERI
-495,80 euro. se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro.
-247 ,9O euro, se il reddito complessivo è compreso tra i 15.493,7,l euro e i 30.987,41
Per i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni si recuperano 991,60 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro.
- ABITAZIONE PER STUDENTI FUORI SEDE distanza di almeno 100 chilometri.
Per i titolari di contratto di locazione è possibile richiedere la detrazione dell’affitto fino a 2.633 euro.
n.b. le detrazioni Sono escluse per i conduttori di affitti a canone sociale.