numero verde

800 933345

Decreto fiscale 2022

 

E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 21 ottobre il Decreto fiscale collegato alla manovra di Bilancio 2022 contenente misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.

 

Di seguito alcune delle disposizioni principali in materia fiscale contenute nel testo:

 

  • Riammissione nei termini dei contribuenti decaduti dalla Rottamazione-ter e dal Saldo e Stralcio.  Previsto un differimento del versamento delle rate delle definizioni agevolate dei carichi affidati alla riscossione (cosiddetti “rottamazione-ter” e “saldo e stralcio”) originariamente in scadenza a decorrere dal 2020, in particolare, potranno essere versate entro il 30 novembre 2021 le rate:

 

  • in scadenza nel 2020,

 

  • e in scadenza dal 28 febbraio al 31 luglio 2021.

 

 

  • Estensione del termine pagamento delle cartelle notificate.
    Con riferimento alle cartelle di pagamento notificate dall’agente della riscossione dal 1° settembre al 31 dicembre 2021, il termine per l’adempimento spontaneo delle cartelle di pagamento, è fissato in 150 giorni (in luogo dei 60). Fino allo scadere del termine dei 150 giorni non saranno dovuti interessi di mora e l’agente della riscossione non potrà agire per il recupero del debito;

 

  • Semplificazione della disciplina del patent box (tassazione agevolata per redditi derivanti dall’utilizzo di software protetto da copyright, brevetti industriali, marchi d’impresa ecc);

 

  • Estensione del numero di rate il cui mancato pagamento determina la decadenza dei provvedimenti di rateizzazione in corso prima dell’inizio della sospensione Covid-19;
    Per i piani di rateizzazione già in essere prima dell’inizio del periodo di sospensione della riscossione, viene esteso da 10 a 18 il numero delle rate che, se non pagate, determinano la decadenza dalla rateizzazione concessa;

 

  • Previsti alcuni correttivi alla disciplina al credito di imposta in Ricerca e Sviluppo al fine di superare alcune incertezze interpretative connesse all’originaria formulazione della misura.

 

Pertanto, in materia di Riscossione c’è la riapertura dei termini per i contribuenti decaduti dalla rottamazione ter e dal saldo e stralcio ed è stata fissata la data del 30 novembre 2021 per il pagamento delle rate relative al 2020 e di quelle da febbraio a luglio 2021.

 

 

Con un versamento integrale delle somme dovute, il pagamento è considerato tempestivo.

 

 

In evidenza

I più letti