numero verde

800 933345

STUDENTI CON DSA

DETRAZIONE SPESE PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO (DSA)

 

 

La Legge di Bilancio 2018 ha previsto, tra le altre cose, una specifica detrazione del 19% dall’Irpef per le spese sostenute per l’acquisto/uso di strumenti che favoriscano l’istruzione di soggetti  con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado (c.d. scuola superiore).

 

Per DSA si intendono:

 

  • Dislessia;
  • Disgrafia;
  • Disortografia;
  • Discalculia

 

Le spese che danno diritto alla detrazione sono quelle sostenute per l’acquisto di strumenti compensativi  e sussidi tecnici/informatici necessari all’apprendimento e per l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere.

 

Per strumenti compensantivi si intendono  gli strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano determinate prestazioni come:

 

  • la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;
  • il registratore, che consente all’alunno o allo studente di non scrivere gli appunti della lezione;
  • i programmi di video scrittura con correttore ortografico, che permettono la produzione di testi sufficientemente corretti senza l’affaticamento della rilettura e della contestuale correzione degli errori;
  • la calcolatrice, che facilita le operazioni di calcolo, ecc.

Per usufruire dell’agevolazione è necessario un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti acquistati e il tipo di disturbo dell’apprendimento diagnosticato.

 

L’agevolazione è prevista, senza limiti e franchigie,  per le spese sostenute nell’anno 2018 e pertanto potranno essere inserite e detratte con la dichiarazione da presentare nel 2019 (730/Redditi 2019).

 

Prendi un appuntamento al CAF UIL più vicino

 

In evidenza

I più letti