numero verde

800 933345

Finanziaria 2022: Nuove aliquote Irpef

La Legge di Bilancio 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2021, ha introdotto, tra le altre cose, importanti novità finalizzate alla riduzione della pressione fiscale. In particolare ha modificato le aliquote e gli scaglioni IRPEF e rimodulato le detrazioni e il trattamento integrativo dei redditi di lavoro dipendente e i redditi assimilati.

 

Aliquote e scaglioni IRPEF

 

La prima novità riguarda la riduzione, da cinque a quattro, delle aliquote IRPEF. Nel dettaglio, viene soppressa l’aliquota del 41%, la seconda aliquota si abbassa dal 27% al 25%, la terza passa dal 38 al 35% (per i redditi fino a 50.000 euro) e l’ultima rimane al 43%, per i redditi oltre i 50.000 euro.

 

Le nuove aliquote e gli scaglioni IRPEF, in vigore dal 2022, saranno quindi le seguenti:

  • 23% fino a 15.000 euro;
  • 25% oltre 15.000 e fino a 28.000;
  • 35% oltre 28.000 e fino a 50.000 euro;
  • 43% oltre 50.000 euro.

 

 

Le nuove detrazioni

 

Sono state rimodulate le detrazioni per reddito da lavoro dipendente, da pensione, da lavoro autonomo, d’impresa e redditi diversi.

 

Detrazioni per redditi da lavoro dipendente 

 

REDDITOImporto della detrazione
Fino a 15mila1.880 (non inferiore a 690 o se a tempo determinato non inferiore a 1.380)
Oltre 15.000 fino a 28.0001.910+1.190*(28.000-reddito)/13.000)
Oltre 28.000 fino a 50.0001.910*(50.000-reddito)/(50.000-28.000)
Oltre 50.0000

 

Detrazioni per redditi da pensione 

 

REDDITOImporto della detrazione
Fino a 8.5001.955 (non inferiore a 713 )
Oltre 8.500 fino a 28.000700+(1.955-700)*(28.000-reddito)/(28.000-8.500)
Oltre 28.000 fino a 50.000700 * (50.000-reddito)/50.000-28.000)
Oltre 50.0000

 

Detrazione per altri redditi

 

REDDITOImporto della detrazione
Fino a 5.5001.265
Oltre 5.500 fino a 28.000500+(1.265-500)*(28.000-reddito)/(28.000-5.500)
Oltre 28.000 fino a 50.000500 * (50.000-reddito)/(50.000-28.000)
Oltre 50.0000

 

 

 

 

In evidenza

I più letti